Ogni strumento venuto a contatto con il paziente, o anche semplicemente rimosso dall'involucro viene sottoposto ad un percorso di sterilizzazione che comprende:
- disinfezione a freddo in liquidi di decontaminazione per un tempo non inferiore ai 20 min;
- disinfezione tramite vasca ad ultrasuoni; risciacquo; controllo dell'operatore;
- inserimento in una vasca multifunzione in grado di garantire un'ulteriore disinfezione, detersione, risciacquo e asciugatura (Multisteril tecno-gaz);
- imbustatura in appositi involucri per sterilizzaione con vapore saturo dotato di controlli chimici della sterilizzazione;
- ciclo di sterilizzazione con vapore saturo 121-134°C (Mocom B 22 future, autoclave Classe B Vuoto frazionato per la sterilizzazione anche di corpi cavi porosi).
Infine, ogni busta viene timbrata con la data in cui esce dall' autoclave a validità mensile per evitarne una eventuale contaminazione.
La positività di ogni singolo ciclo di sterilizzazione viene certificata dai rapporti computerizzati dell'autoclave, archiaviti in un apposito registro dopo vidimazione dell'operatore.
L'affidabilità dell'autoclave viene periodicamente vagliata tramite appositi test (Test Helix, Test bio, Vacum, Vapor line extender) i cui risultati vengono costantemente archiviati.La poltrona odontoiatrica non è alimentata direttamente dall'acqua corrente, ma tramite un sistema di filtri micromeccanici ed a carboni attivi per l'addolcitura e la decontaminazione delle acque.
Dopo ogni singolo paziente ogni superficie viene attentamente decontaminata con disinfettanti ad alta concentrazione in grado di uccidere batteri sia gram positivi che negativi, lieviti, funghi, virus, sarm.