Particolare attenzione viene dedicata al bambino che troverà un ambiente giocoso e divertente al cui interno sarà possibile affrontare la prevenzione e la cura dei dentini senza alcun timore.
Sin da molto piccoli è di cruciale importanza che i bimbi comprendano che cosa significhi prendersi cura della propria bocca. Questo di esprime a diversi livelli:
0-6 mesi: anche quando ancora non ci sono i denti suggeriamo di utilizzare delle garzine asciutte per pulire le gengive almeno 1 volta al giorno; in commercio esistono utili spazzolini in gomma per massaggiare le gengive da lasciare ai bambini.
6mesi-5aa: utilizzare spazzolini morbidi per bambini e dentifrici specifici consigliati in base alle esigenze dei denti dei piccoli (fluorati o a base di idrossiapatite).
5aa in poi: è possibile passare agli spazzolini elettrici a batterie o elettrici per bambini sempre associati a dentifrici specifici.
Anche se temporanei, i denti da latte sono necessari per masticare, parlare e sorridere. Servono anche per mantenere lo spazio che servirà ai denti permanenti. Se i denti da latte si cariano o si devono togliere troppo presto, il bambino può sviluppare problemi alla lingua e le probabilità che i denti permanenti nascano storti, aumenta notevolmente.
I sintomi relativi all’eruzione sia dei dentini da latte che dei definitivi, possono variare sia di durata che d’intensità, come possono benissimo anche non presentarsi. In generale possiamo comunque elencare i fastidi più comuni
Dolore: l’infiammazione della mucosa gengivale determinata dal passaggio (spinta e taglio) del dentino in eruzione. Questo sintomo può causare irritabilità, inappetenza e riduzione del sonno.
Aumento della salivazione, con conseguente -eventuale- irritazione e arrossamento della zona peri-orale, soprattutto per i bambini che fanno uso di ciucciotti. Questo sintomo può causare, specialmente durante il sonno, anche tosse secca.
Necessità di mordicchiare: la pressione sulle gengive riesce ad appagare, anche se temporaneamente, lo spasmo, alleviando così la sensazione di spinta al di sotto della gengiva ed il dolore.
Febbre e diarrea: questi due sintomi non sono direttamente collegati all’eruzione ma dovuti al coincidente abbassamento delle difese immunitarie acquisite dalla madre durante la gravidanza (le immunoglobuline diminuiscono intorno al 6° mese di vita, periodo in cui nasce il primo dentino)
Qualcosa da mordere: sono in vendita giocattolini che possono essere tenuti in frigorifero o freezer con una parte in gomma, adatta ad essere mordicchiata.
Antidolorifici/antinfiammatori: sistemici, ad esempio Tachipirina o Nurofen e locali, ad esempio Alovex, Filme os (consultare il pediatra di riferimento).
Contattaci! Risponderemo nel prossimo orario di ufficio
L’attività dello Studio del Dott. Claudio Castelli, dentista odontoiatra a Ravenna, è quella di fornire cure odontoiatriche per soddisfare i bisogni del Paziente con professionalità e cortesia.
Lo Studio accompagna – con un’assistenza sempre scrupolosa – ogni Paziente, dalla prima visita alla risoluzione del problema, per preservarne e valorizzarne la salute orale.
Lun 11.00 - 19.00
Mar 12.00 - 19.30
Mer 09.30 - 19.00
Gio -
Ven 09.30 - 15.00
Sab e Dom -
Studio Dentistico Castelli
Via delle Nazioni 117b 48023
Marina di Ravenna (RA)
Partita IVA - 00870370392
Privacy Policy - Website