Per i nostri pazienti e la buona riuscita dei loro trattamenti siamo sempre alla ricerca delle migliori tecnologie. Scoprite alcuni dei dispositivi medici a vostra disposizione.
Il microscopio è uno straordinario strumento diagnosco e operativo, le sue caratteristiche lo rendono indispensabile per una odontoiatria moderna, predicibile e precisa.
Gli elevati ingrandimenti permettono di apprezzare particolari altrimenti impossibili da vedere a occhio nudo o con altri mezzi.
La branca che beneficia maggiormente di questo strumento è l'endodonzia in tutte le sue fasi.
Avendo la possibilità di esplorare internamente l'apparato sia coronale che radicolare del dente si riesce ad avere una visione assolutamente più completa di quelli che possono essere gli "intoppi" per l'ottenimento della guarigione. Individuando lo specifico problema è possibile dunque rimuoverlo e/o gestirlo con strumenti ultrasonici e micro-endodontici dedicati e all'occorrenza con materiali di ultima generazione osteoinduttivi e rigenerativi.
Così facendo si rende possibile il recupero anche di denti diversamente impossibili da trattare, potendone evitare in molti casi l'estrazione.
La chirurgia piezoelettrica è una innovativa tecnica chirurgica che prevede l'utilizzo di strumenti ad ultrasuoni in luogo di quelli più tradizionali (quali ad esempio frese).
I vantaggi clinici si riflettono in una maggiore precisione e selettività di taglio delle strutture osseee.
Le speciali microvibrazioni ultrasoniche eliminano il rischio di danneggiare i tessuti molli, come nervi, membrane o mucose.
La ridotta invasività, traumaticità e quindi sanguinamento intraoperatorio ridurranno i fastidi post-operatori del paziente limitando gonfiore e dolore.
Unità chirurgica assolutamente indispensabile per affrontare correttamente interventi di chirurgia orale quali implantologia e microchirurgia. Garantisce una maggiore prevedibilità dell'intervento effettuato grazie ad una elevata potenza con un torque quantificabile, una illuminazione e irrigazione fisiologica integrata e alla possibilità di potere sterilizzare tutti i componenti del macchinario.
Consiste in un efficiente dispositivo il cui raggio laser, di una determinata lunghezza d'onda, venendo assorbito dal tessuto su cui è impresso ne determina la reazione.
A seconda della lunghezza d'onda utilizziamo il laser come valido alleato per diverse indicazioni:
Rispetto alla lastra tradizionale, la pellicola ai fosfori mette a disposizione un maggior contenuto informativo con dosi di radiazioni estremamente contenute per i pazienti.
Il dispositivo consiste in uno speciale scanner centrale dentro cui viene inserito il sensore, su cui è stata precedentemente registrata la zona da valutare all'interno della bocca del paziente.
Così facendo si digitalizza l'immagine che viene direttamente inviata al pc e viene ridotta al minimo l'invasività dell'esame. Si tratta di uno strumento molto più flessibile e sottile rispetto agli altri ingombranti e rigidi sensori intraorali, il sensore infatti si adatta alla morfologia e alla struttura anatomica da radiografare.
E' particolarmente indicata per visualizzare in modo specifico l’anatomia di un determinato elemento dentale (corona, radice del dente, tessuto gengivale) quando si sospetti una patologia circoscritta ad un singolo elemento.
Grazie al digitale si ottiene un'immagine più grande e definita che permette di migliorare la diagnosi.
Questo tipo di radiografia permette di visualizzare in un'unica immagine entrambe le arcate dentarie, le ossa mandibolari, mascellari e le rispettive articolazioni.
Il dispositivo funziona come un vero e proprio scanner che ruota attorno la testa del paziente.
Questo processo genera un'immagine della zona maxillo-mandibolare che viene visualizzata dal computer grazie al software dedicato.
L'esposizione è di circa 15 sec e la dose radiante ridotta di oltre il 60% rispetto alle tecnologie tradizionali.
Anche questa apparecchiatura presenta tutti i vantaggi della tecnologia digitale, tra cui la visualizzazione in tempo reale e la possibilità di elaborare e ingrandire le immagini per avere una migliore lettura.
Consiste in un sistema di radiologia tridimensionale, ovvero il macchinario permette l'acquisizione digitale delle immagini nei 3 piani dello spazio.
Le immagini ottenute consentono la visualizzazione di strutture ossee e dentali nella loro completezza, nonchè eventuali infezioni diversamente impossibili da diagnosticare o individuabili solo parzialmente.
La dose di radiazione assorbita dal paziente è ridotta rispetto alla tradizionale TAC ospedaliera.
E' particolarmente indicata per la pianificazione della terapia implantare, nei casi complessi di endodonzia, nella chirurgia del dente del giudizio e del rialzo del seno mascellare.
Come nella classica radiografia panoramica, il sensore ruota attorno alla testa del paziente acquisendo centinaia di immagini che vengono elaborate in pochissimi secondi da un software che genera una fedele rappresentazione tridimensionale delle ossa mascellari.
Chiama negli orari dell'ufficio, se sei fuori orario non preoccuparti: scrivici, ti risponderemo direttamente via mail